
#lacestasolidale
Ai tempi dei nostri nonni non esistevano i carrelli per la spesa quotidiana, che veniva trasportata invece con l’utilizzo di ceste prevalentemente create a mano con materiali naturali e che avevano la funzione di contenere prodotti genuini e sani, frutto della madre terra e dell’inestimabile duro lavoro di contadini e agricoltori nonché dell’aiuto di condizioni climatiche favorevoli.
Da qui l’immagine della CESTA SOLIDALE che nella sua semplicità avrà una triplice funzione:
Contenere solo i frutti dei produttori locali ticinesi, aiutandoli così a combattere un momento in cui la loro sopravvivenza economica è messa a dura prova da una situazione di emergenza locale e globale
Andare incontro alle esigenze delle famiglie che hanno necessità di fare la spesa con la possibilità di garantirsi prodotti di qualità anche a domicilio
Contribuire ad un aiuto concreto verso chi ne ha bisogno alimentando iniziative solidali (scegliendo di fare la spesa presso i produttori che aderiscono al progetto o attraverso la donazione diretta)
Associazioni beneficiarie:
dove vanno gli aiuti?
Per poter distribuire concretamente gli aiuti economici che derivano dal progetto, sono state selezionate alcune associazioni benefiche e di volontariato che si occupano di iniziative solidali e per alle quali parte dei fondi raccolti verrà mensilmente destinata